Veronetta Contemporanea Festival
Arte, musica, spettacoli. E ancora cinema, poesia, dialoghi. C’è spazio per tutte le forme della cultura contemporanea in Veronetta Contemporanea Festival, giunto alla sua terza edizione, in programma dal 4 al 15 giugno, negli spazi del Polo Santa Marta, via Cantarane 24.
Veronetta Contemporanea Estate nasce all’incrocio di due importanti progetti del nostro Ateneo.
Da una parte c’è Contemporanea, un progetto che, tenendo al proprio centro la collezione di opere di arte contemporanea della collezione AGI-Verona, presenti in mostra permanente negli spazi del Polo Santa Marta a Veronetta, ha sviluppato una piattaforma transdisciplinare e una serie di iniziative intese a riflettere sui saperi e linguaggi del contemporaneo, non destinate a restare chiuse nell’ambito della ricerca specialistica ma a promuovere l’interazione tra ricerca e società civile per generare conoscenza e pensiero critico, così da cogliere le sfide e le opportunità che il nostro tempo ci pone.
Dall’altra parte c’è appunto il quartiere di Veronetta, al quale l’Ateneo rivolge uno sguardo privilegiato, non solo perché in esso risiedono alcuni dei suoi gangli fondamentali, dal Rettorato ai Dipartimenti umanistici ed economici, ma per il particolare impasto sociale e culturale del quartiere, nel quale la base tradizionale dei residenti veronesi convive con un’importante quota di popolazione immigrata, nonché con la presenza, giornaliera o continuativa, di studenti e di lavoratori interni all’Università.
Il festival è organizzato dall’università di Verona, insieme all’Accademia Filarmonica e al Comune di Verona, con il contributo dell’Esu e in collaborazione con Agsm-Aim ed è stato presentato venerdì 24 maggio dalla delegata al Public Engagement Olivia Guaraldo, Nicola Pasqualicchio, direttore artistico del festival, dall’assessora alla Cultura del Comune di Verona, da Michele Magnabosco, referente progetto per l’Accademia Filarmonica di Verona, e Claudio Valente, presidente dell’Esu.
Elenco news