altri servizi

7 sale studio dotate di wi-fi e 180 posti a sedere, assistenza psicologica e molto altro!

ASSISTENZA SANITARIA

ESU di Verona da sempre attenta alle esigenze dei propri studenti, intende fornire tutte le informazioni necessarie all’ASSISTENZA SANITARIA per una idonea vita universitaria

Vai alla pagina dedicata

INFORMAZIONI
Ufficio Relazioni con il Pubblico – URP
Via dell’Artigliere, 9 – 37129 Verona
Tel. 045 8052812 | urp@esu.vr.it

ORARIO
DA LUNEDI’ A GIOVEDI’ dalle 9:00 alle 13:00, dalle 14:00 alle 17:00
VENERDI’ dalle 9:00 alle 13:00

 

CALENDARIO EVENTI ESU VERONA

Nelle pagine indicate nel calendario sono elencati, mese per mese, sia le scadenze di bandi e concorsi sia gli eventi promossi da ESU di Verona.

Vai alla pagina del calendario.

 

ORIENTAMENTO

Sono svolte una serie di attività di Informazione e Orientamento allo Studio, di informazione e di Orientamento al Lavoro in collaborazione con l’Università degli Studi di Verona, ai sensi della convenzione vigente.

INFORMAZIONI
Direzione Benefici e Servizi agli Studenti
Via dell’Artigliere, 9 – 37129 Verona
Tel. 045 8052862 | orientamento@esu.vr.it

 

ESU4U IL PODCAST DI FUORIAULANETWORK

ESU4UESU4U è il nuovo format proposto dalla webradio dell’università di Verona Fuori Aula Network per raccontare a studenti e studentesse le iniziative e i progetti dell’Esu Verona, l’ente per il diritto allo studio. Il programma partirà con la prima puntata venerdì 17 febbraio e avrà cadenza quindicinale.

Orientarsi all’interno dell’ambiente accademico, soprattutto per le nuove matricole e i fuori sede, spesso risulta difficile. Aule studio, residenze, mense, borse di studio, placement, servizio di supporto psicologico sono solo alcune delle tematiche che verranno affrontate in questo podcast. Ogni puntata avrà come ospite un componente differente proveniente dal direttivo di Esu Verona.

Per seguire il Podcast vai alla pagina dedicata.

 

AGEVOLAZIONE TRASPORTI

Contributo Trasporti

E’ un’iniziativa rivolta agli studenti iscritti all’Università degli Studi, all’Accademia di Belle Arti e al Conservatorio di Verona che prevede l’erogazione di contributi economici a parziale rimborso del costo degli abbonamenti al trasporto pubblico.

L’ESU di Verona attua il seguente intervento per incentivare l’utilizzo dei mezzi pubblici attraverso un apposito bando di concorso “Contributo trasporto pubblico” viene assegnato un contributo a parziale copertura dei costi sostenuti per l’acquisto di un abbonamento per trasporto pubblico urbano, extraurbano, integrato e ferroviario.

INFORMAZIONI
Ufficio Relazioni con il Pubblico – URP
Via dell’Artigliere, 9 – 37129 Verona
Tel. 045 8052812 | urp@esu.vr.it

ORARIO
DA LUNEDì A GIOVEDI’ dalle 9:00 alle 13:00, dalle 14:00 alle 17:00
VENERDI’ dalle 9:00 alle 13:00

 

Presto Bici

L’ESU di Verona, nell’ambito dell’iniziativa per lo sviluppo della mobilità sostenibile e al fine di incentivare l’uso di mezzi alternativi all’auto, mette a disposizione biciclette in comodato gratuito a favore degli studenti regolarmente iscritti per l’A.A. 2019/2020 all’Università degli Studi di Verona, all’Accademia di Belle Arti e al Conservatorio di Musica.

L’assegnazione avviene in via esclusiva agli assegnatari di posto letto presso le residenze ESU.
L’assegnazione avviene in ordine di presentazione della domanda.
Il periodo di presentazione della domanda è fissato con apposito avviso pubblicato sul sito web aziendale nel quale viene indicata anche la modalità di presentazione della richiesta.

La domanda, da presentare compilando l’apposito modulo, presente sul sito dell’ESU di Verona, sarà ritenuta valida solo se lo studente risulta regolarmente iscritto all’Università di Verona all’Accademia delle Belle Arti o al Conservatorio e dovrà essere presentata presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico – URP dell’ESU di Verona.

Le biciclette saranno assegnate al momento della presentazione della richiesta, fino ad esaurimento della disponibilità.

DOCUMENTAZIONE
REGOLAMENTO “PRESTO BICI” | Scarica documento
Modulo di richiesta e restituzione | ( pdf / docxodt )

INFORMAZIONI
Ufficio Relazioni con il Pubblico – URP
Via dell’Artigliere, 9 – 37129 Verona
Tel. 045 8052812 | urp@esu.vr.it

 

 

SPORT

ESU di Verona mette a disposizione degli studenti propri locali situati presso le proprie residenze adibiti ad uso sala fitness.

Sala fitness Corte Maddalene

Corte Maddalene, 5 – 37129 Verona

Possono utilizzare la sala esclusivamente gli studenti residenti nelle residenze dell’ESU di Verona iscritti all’Università degli Studi di Verona, all’Accademia di Belle Arti di Verona, al Conservatorio di Musica di Verona, titolari della Carta ESU per l’Università, nonché i dipendenti dell’ESU di Verona.

L’ESU di Verona può discrezionalmente ammettere all’utilizzo della sala fitness anche altri soggetti non rientranti tra quelli sopra individuati.

Modalità di accesso in periodo di emergenza sanitaria:

Salvo nei periodi di chiusura completa dettati dall’emergenza sanitaria, l’accesso è consentito esclusivamente previa prenotazione in reception corte Maddalene con le modalità di seguito indicate:

– possono accedere i soli studenti assegnatari in Corte Maddalene;
– la prenotazione può avvenire scrivendo all’indirizzo corte.maddalene@esu.vr.it
– per informazioni si può telefonare alla reception individualmente. La prenotazione è individuale e non di gruppo;
– le prenotazioni vanno fatte giornalmente in orario d’ufficio (08.00 -17.00);
– le eventuali disdette devono essere date entro al massimo 1h se non per casi eccezionali (questo per evitare che si tenga occupato il posto tutto il giorno e all’ultimo minuto  venga disdetto, impedendo così ad altri di accedere).
– può essere presente un solo utente per volta;
– ogni utente deve utilizzare la palestra per un massimo di 1 ora;
– ogni utente deve igienizzare gli attrezzi e i macchinari sia prima che dopo l’uso;
– devono rimanere aperte le finestre e le porte di accesso (gli impianti di ricircolo meccanico o estrazione dell’aria devono rimanere chiusi nel momento dell’attività);
– la biancheria degli utenti deve essere riposta in un sacco;
– devono essere indossate scarpe riservate ad uso esclusivo per la palestra.

Modalità di accesso in periodo ordinario:

REGOLAMENTO

MODULISTICA ( pdf / docx  / odt ) da inviare via mail a corte.maddalene@esu.vr.it

ORARIO | dal lunedì alla domenica dalle ore 9.00 alle ore 22.00

INFORMAZIONI
Ufficio Relazioni con il Pubblico – URP
Via dell’Artigliere, 9 – 37129 Verona
Tel. 045 8052812 | urp@esu.vr.it

 

Scaligera Basket

Edizione 2021 / 2022

SCALIGERA BASKET ED ESU DI VERONA, RIPRENDE LA COLLABORAZIONE
Torna, dopo un anno di stop forzato, il progetto della Scaligera Basket ed ESU di Verona per avvicinare al mondo sportivo e alla pallacanestro gli studenti universitari.
Dopo le precedenti positive collaborazioni, con entusiasmo le parti hanno rinnovato gli obiettivi con il focus che rimane la creazione di un momento di condivisione e partecipazione da parte degli studenti regolarmente iscritti all’Università, agli Istituti di alta formazione artistica, musicale e coreutica del Veneto titolari della “Carta ESU per l’Università”, durante le gare interne della Tezenis Verona.

 

CALENDARIO GARE: per conoscere le gare in calendario consulta la pagina dedicata

PLAY OFF

FINALE – gara 3

venerdì 10 giugno 2022 ore 20.45
TEZENIS VERONA – APU OWW UDINE
sono disponibili complessivamente 25 biglietti per la partita

PRENOTAZIONE BIGLIETTO: puoi prenotare un biglietto omaggio per la gara fino alle ore 16.30 di giovedì 9 giugno 2022 utilizzando il modulo specifico.

RITIRO DEL BIGLIETTO: ricevuta la comunicazione della conferma di assegnazione del biglietto, lo stesso potrà essere ritirato alla CASSA ACCREDITI dell’AGSM Forum il giorno della partita, a partire da un’ora prima dell’inizio della gara.

 

PLAY OFF

FINALE – gara 4

domenica 12 giugno 2022 ore 20.45
TEZENIS VERONA – APU OWW UDINE
sono disponibili complessivamente 25 biglietti per la partita

PRENOTAZIONE BIGLIETTO: puoi prenotare un biglietto omaggio per la gara fino alle ore 13.00 di venerdì 10 giugno 2022 utilizzando il modulo specifico.

RITIRO DEL BIGLIETTO: ricevuta la comunicazione della conferma di assegnazione del biglietto, lo stesso potrà essere ritirato alla CASSA ACCREDITI dell’AGSM Forum il giorno della partita, a partire da un’ora prima dell’inizio della gara.

 

 

 

Edizione 2019 / 2020

Dalla partita casalinga della Tezenis Verona del 6 ottobre 2019 (ore 18.00), fino all’ultimo turno di playoff, saranno messi a disposizione 200 biglietti validi per ogni singolo incontro e riservati agli iscritti alle Università, agli Istituti di alta formazione artistica, musicale e coreutica del Veneto, nonché di ogni altra persona titolare della “Carta ESU per l’Università”.

Un’iniziativa volta ad avvicinare il mondo degli studenti universitari con lo sport e il basket in particolare. Ma non è tutto, perché durante l’anno verranno effettuate delle attività formative destinate agli studenti legate al mondo della pallacanestro o di ambito motivazionale e team building.

Come chiedere il biglietto:

Con ESU APP puoi richiedere in modo facile e veloce un biglietto GRATUITO per le partite della Tezenis Verona.

L’app è disponibile sia per iPhone sia per Android ed è scaricabile direttamente dai relativi store.

Per maggiori informazioni e per scaricare l’app, vai alla pagina dedicata.

I biglietti potranno essere ritirati alla CASSA ACCREDITI il giorno della partita, a partire da un’ora prima dell’inizio della gara.

 

INFORMAZIONI
Ufficio Relazioni con il Pubblico – URP
Via dell’Artigliere, 9 – 37129 Verona
Tel. 045 8052812 | urp@esu.vr.it

 

 

Volleywood

L’estate con ESU Verona al Bluvolley Sporting Club!

Con ESU Verona l’estate ha tutto un altro sapore! Dimentica il caldo della città: lo Sporting Club è pronto ad accoglierti in sicurezza!

Grazie alla collaborazione e convenzione con Blu Volley Verona, la società pallavolista scaligera che milita nella Superlega, gli studenti iscritti all’Università di Verona, all’Accademia di Belle Arti e al Conservatorio dispongono della possibilità di iscriversi al Blu Volley Sporting Club.

Non ne hai mai sentito parlare? È una vera e propria cittadella dello sport poco distante dallo stadio Bentegodi e dall’Agsm Forum, e quindi anche dal centro storico, che dispone di ben 45.000 mq di verde, impianti sportivi polidisciplinari, due campi da beach volley, area eventi e family park, 2 campi da tennis, 2 campi da calcetto. E non è finita qui: ci sono anche la palestra fitness, una palestra per la pratica di pallavolo o basket, 3 campi da bocce, un percorso “life walk”, un campo da calcio, spazio green volley, solarium, bar e terrazza panoramica.

E a partire da Lunedì 6 Luglio i campi da gioco verranno riaperti nel rispetto della normativa regionale vigente così puoi tornare a giocare a calcetto o a beach con i tuoi amici. Irresistibile, non è vero? Manca davvero poco!

Affrettati: abbiamo a disposizione solo 200 tessere associative che scadranno il 31/12/2020.

Iscriviti compilando il file qui allegato al più presto e ritirerai la tua tessera direttamente presso lo Sporting Club in Via Prima Traversa Spianà 28 (VR)!

Ti aspettiamo!

ps: Per tutti gli studenti che già avevano avviato il processo di iscrizione, è necessario ripetere l’operazione.

 

INFORMAZIONI
Ufficio Relazioni con il Pubblico – URP
Via dell’Artigliere, 9 – 37129 Verona
Tel. 045 8052812 | urp@esu.vr.it

 

Drop in ESU

Esu, in accordo con Verona Rugby, ti porta in meta! 

Drop In Esu è un’iniziativa volta ad avvicinare il mondo degli studenti universitari allo Sport ed al Rugby ed in particolare; è riservata agli iscritti alle Università, agli Istituti di alta formazione artistica, musicale e coreutica del Veneto, nonché di ogni altra persona titolare della “Carta ESU per l’Università”.

A te la scelta

 

Edizione 2019 / 2020

Come chiedere il biglietto:

Con ESU APP puoi richiedere in modo facile e veloce un biglietto GRATUITO per le partite del Verona Rugby.

L’app è disponibile sia per iPhone sia per Android ed è scaricabile direttamente dai relativi store.

Per maggiori informazioni e per scaricare l’app, vai alla pagina dedicata.

 

Academic Coach

Academic Coach è un programma progettato grazie ad un coordinamento formato da ESU Verona, Comitato Sport di Ateneo dell’Università degli Studi di Verona e Centro Universitario Sportivo (CUS), ed è rivolto agli studenti iscritti all’ateneo scaligero che, parallelamente al proprio percorso di studi, siano anche impegnati nella carriera sportiva come atleti che partecipano a competizioni internazionali e/o nazionali di massima serie.

Il programma mira a sostenere il diritto allo studio e il diritto alla pratica sportiva degli studenti dell’ateneo veronese impegnati in una doppia carriera, universitaria e sportiva (di seguito definiti studenti-atleti).

Si tratta di un percorso di sostegno allo sviluppo di una buona carriera universitaria che garantisce un supporto allo studio e alla sua organizzazione grazie all’azione dedicata di peer-tutor (di seguito definiti Tutor) che hanno anche il ruolo di guidare e motivare gli studenti-atleti (Coach).

Il Tutor è uno studente o un neo-laureato presso l’Università di Verona che sarà assegnato ad un singolo studente-atleta per un periodo della durata di 12 mesi.

Bando per la selezione di candidati studenti–atleti per la partecipazione al programma Academic Coach

Link alla pagina dell’Università

“Bando per il conferimento di incarichi per lo svolgimento di attività di tutorato nell’ambito del programma Academic Coach”

Link alla pagina dell’Università

 

Centro Sportivo Manuel Fiorito

IL SERVIZIO E’ MOMENTANEAMENTE SOSPESO

Il Comitato Sport dell’Università degli Studi di Verona, in collaborazione con l’ESU di Verona ed i comitati di garanzia di ateneo e azienda ospedaliera, del CUG e con l’organizzazione diretta del CUS Verona, propone una ampia serie di corsi ed attività motorie a disposizione degli studenti presso il Centro Sportivo “Manuel Fiorito”.

Centro Sportivo “Manuel Fiorito” – Via Golino, 12

Per maggiori informazioni sull’iniziativa visita la pagina dedicata

 

TEATRO E CINEMA

Compagnia Teatrale La Graticcia

La compagnia teatrale La Graticcia nasce a Verona nel maggio 2021 da un gruppo di attori accomunati dall’esperienza ne La Barcaccia. Il repertorio è brillante, legato alla tradizione del teatro popolare veneto.

Dove
Stradone A. Provolo, 18 – VERONA

L’unico teatro in pieno centro con il parcheggio! In Stradone Provolo 18, accedendo tra le strutture del Don Bosco e l’Istituto Fortunata Gresner, un ampio parcheggio gratuito, è pronto ad accogliervi nel teatro più comodo della città.

 

Grazie alla collaborazione con ESU di Verona, è possibile accedere agli spettacoli al prezzo agevolato di 7 euro, presentando alla cassa del Teatro Gresner la propria Carta ESU.

 

SPETTACOLI – SCARICA LA LOCANDINA !!!

È TUTTA UNA FARSA!
ESCLUSIVA VERONESE
SABATO ORE 21.15 | DOMENICA ORE 17.30
novembre 19/20 – 16/27
dicembre 3/4 – 10/11 – 17/18

Lo spettacolo più applaudito dell’estate, finalmente, arriva in città. Una farsa leggera, veloce, ritmata, uno spettacolo solo per ridere. Ridere di chi si prende seriamente, della vita di tutti i giorni, della goffaggine, delle truffe e dei truffatori, ridere perfino degli assessori che non ci consentono di recitare in città. Così tornando alla quotidianità commentare, “ma sì, È TUTTA UNA FARSA!”

 

TU LEI LUI
SABATO ORE 21.15 | DOMENICA ORE 17.30
gennaio 14/15 – 21/22 – 28/29

Una girandola di bugie, un vortice di equivoci, travolge i quattro personaggi in scena, scatenando l’esilarante comicità tipica del teatro popolare del ‘900 più vero.
Tu Lei Lui, indiscusso protagonista della scorsa stagione, torna al Teatro Gresner, per far riscoprire l’elegante divertimento di una commedia brillante tra le più belle.

 

IL PALIO DI VERONA
SABATO ORE 21.15 | DOMENICA ORE 17.30
febbraio 4/5 – 11/12

Il “boresso” veronese: il “ciacolesso” che tutt’oggi mantiene vive le nostre piazze, si fa teatro e diventa l’originale mezzo, messo in scena da La Graticcia, per raccontare la Verona del Palio. La città raccontata da Dante e da Shakespeare, la città di quel vento che ci rende ancora “veronesi tutti matti”. Una Verona fatta di festa, condivisione, allegria e comicità. Un cavallo di battaglia della compagnia per entrare nel gioioso clima del “Venardi Gnocolar”.

 

 

Festival della Bellezza 2022

Nell’ambito del rapporto di partnership tra ESU e Festival della Bellezza, promosso dalla Regione Veneto e dal Comune di Verona, il Festival, oltre allo sconto del 50% sull’abbonamento e del 20% su tutti i biglietti degli appuntamenti, per gli iscritti all’ESU propone biglietti omaggio per una serie di spettacoli.

Per richiedere i biglietti omaggio degli spettacoli del 15 e 16 giugno compila il seguente modulo
(il modulo scade alle ore 16 del 15 giugno)

Per richiedere i biglietti omaggio degli spettacoli dal 17 al 21 giugno compila il seguente modulo
(il modulo scade alle ore 12 del 17 giugno)

 

PROGRAMMA

mercoledì 15 giugno – 50 biglietti per la lectio di Massimo Recalcati su “Bibbia e psicoanalisi”

giovedì 16 giugno – 50 biglietti per la lectio di Melania Mazzucco su “Il femminile nell’arte tra ideali e tabù” dedicata all’arte moderna

venerdì 17 giugno – 50 biglietti per lo spettacolo teatrale di Tullio Solenghi “Dio è morto e neanch’io mi sento tanto bene” sull’opera di Woody Allen

sabato 18 giugno – 50 biglietti per lo spettacolo teatrale di Federico Buffa “Italia Mundial 82”

domenica 19 giugno – 50 biglietti per il concerto di Simone Cristicchi in prima nazionale “Torneremo ancora – Concerto mistico per Battiato”

lunedì 20 giugno – 50 biglietti per la lezione-concerto di Morgan “I Beatles e il rock degli anni ’60”

martedì 21 giugno – 50 biglietti per la narrazione teatrale di Carlo Lucarelli “PPP / Un segreto italiano” dedicato a Pasolini

mercoledì 21 settembre – 50 biglietti per la lectio di Federico Rampini su “Vecchi totem e nuovi tabù”

domenica 25 settembre 18.30 – 50 biglietti per la riflessione di Guia Soncini su “Miti, cliché e nevrosi nell’era dell’esibizionismo”
domenica 25 settembre  21.15 – 50 biglietti per la lectio di Stefano Massini “Amore e dopoguerra” sul cambiamento di costume, mentalità e nelle relazioni nella seconda metà del ‘900

 

Per iscriversi all’associazione Idem e usufruire dello sconto speciale per chi è in possesso di carta ESU -> https://festivalbellezza.it/ver/associati/

Per consultare il programma vai alla pagina -> https://festivalbellezza.it/ver/edizione-2022/ o scarica il pdf da qui Libretto-Festival-della-Bellezza-2022.pdf

 

 

Estate Teatrale Veronese 2022

ESU di Verona, in collaborazione con il Comune di Verona, propone la partecipazione agli eventi dell’Estate Teatrale Veronese presso il Teatro Romano.

La settantaquattresima edizione dell’Estate Teatrale Veronese presenta, dal 22 giugno al 15 settembre, un ricco programma di teatro, danza e musica che confermano Verona un punto di riferimento nel panorama culturale nazionale.

Eleonora Abbagnato, Marco Paolini, Alessandro Preziosi, Natalino Balasso, l’atteso ritorno dei Momix, del Teatro di Siracusa e l’arrivo internazionale dei The Kings of Convenience.

È l’Estate Teatrale Veronese che, per l’edizione 74, porta a Verona i big di prosa, danza e musica impegnati in 17 prime nazionali realizzate proprio per il festival scaligero. Dal 22 giugno al 15 settembre, i beniamini del pubblico tornano al Teatro Romano che, dopo due anni di restrizioni, finalmente riapre a piena capienza.

Inaugurazione, venerdì 1 e sabato 2 luglio, con “Il mercante di Venezia” interpretato dal grande Franco Branciaroli.

Coloro che vorranno approfittare della speciale promozione  a € 8,00 potranno recarsi per l’acquisto da Box Office (in Via Pallone, 16 Verona) con la propria Carta ESU (o il tesserino universitario) che darà diritto all’acquisto di 1 biglietto per serata di spettacolo di prosa e danza al Teatro Romano.

Sito web dell’Estate Teatrale Veronese

PROGRAMMA

 

ESU a Teatro

Stagione 2022/2023

Esu a teatro  è un progetto ideato dalla Regione Veneto ed ESU Verona in collaborazione con la Fondazione Atlantide Teatro Stabile di Verona che consente a tutti gli studenti iscritti all’Università di Verona, agli Istituti di alta formazione artistica, musicale e coreutica, nonché ai dottorandi e ai ricercatori dei medesimi Istituti di vedere gli spettacoli in programma al Teatro Nuovo di Verona pagando un biglietto simbolico di soli 3€

I biglietti potranno essere acquistati direttamente presso la biglietteria del Teatro Nuovo esibendo la tessera ESU o il badge universitario, e saranno in vendita a partire da 10 giorni prima dello spettacolo fino ad esaurimento posti disponibili.

Per informazioni: www.teatrostabileverona.it

ORARIO BIGLIETTERIA (Teatro Nuovo – Verona) lunedì > sabato: 15.30 – 19.30

 

Per conoscere il programma degli spettacoli scarica la locandina oppure vai alla pagina dedicata.

 

 

ALTRI SPETTACOLI IN CONVENZIONE (stagione 2021-2022)

Rientrano nella convenzione anche gli spettacoli DENTRO AL TEATRO, SILENT DANTE, ANNIVERSARI… ed altri spettacoli che man mano verranno programmati

Il calendario è in continuo aggiornamento e vi consigliamo di restare aggiornati tramite i canali del Teatro Stabile di Verona e di Esu per essere sempre informati sui prossimi titoli. Vi consigliamo di verificare il giorno esatto di inizio delle vendite indicato in calendario.

 

Stagione 2019/2020

Esu a teatro è un progetto creato da ESU di Verona in collaborazione con il Teatro Nuovo di Verona che permetterà a tutti gli studenti iscritti all’Università di Verona, agli Istituti di alta formazione artistica, musicale e coreutica di Verona, nonché ai dottorandi e ai ricercatori dei medesimi Istituti di vedere gli spettacoli in programma al Teatro Nuovo di Verona pagando un biglietto simbolico di soli 3€.

Per ogni titolo di spettacolo oggetto della convenzione saranno messi a disposizione 40 posti totali per le Rassegne Il Grande Teatro e Divertiamoci a Teatro, distribuiti nelle diverse serate di rappresentazione e nei differenti settori a seconda della disponibilità e 10 posti per lo spettacolo Silent Dante. I posti non sono prenotabili e si acquistano direttamente presso la biglietteria del Teatro Nuovo esibendo la tessera ESU o il badge universitario. I biglietti riservati al progetto Esu a teatro saranno in vendita a partire da due settimane prima dello spettacolo (dal martedì) fino al giorno prima della data scelta, salvo esaurimento dei posti disponibili.

Non perderti l’occasione! Vai a prenotare il tuo posto!

ORARIO BIGLIETTERIA

Teatro Nuovo, piazza Viviani 10

lunedì > sabato: 15.30 – 20.00

tel. 045-8006100 – email segreteria@teatronuovoverona.it

 

L’Altro Teatro

Stagione 2019/2020

ESU di Verona patrocina la rassegna “L’Altro Teatro” edizione 2019/2020 organizzata dal  Comune di Verona.

Questa edizione della Rassegna, già in programmazione da diversi anni presso il Teatro Camploy, si presenta sotto il segno del rinnovamento, rendendo il Camploy sempre più un Teatro del Tempo Presente: un appuntamento centrale per portare in città i nuovi linguaggi della scena, con le ultime tendenze emerse in Italia e all’estero nell’ambito delle performing arts.

Per maggior informazioni e conoscere gli spettacoli in programma visita la pagina sul sito del Comune di Verona 

 

Cinesalotto

Stagione 2019/2020

un modo nuovo di vivere il cinema
con Ippogrifo Produzioni e Operaforte

Tutti i lunedì dal 4 novembre al 30 marzo Ippogrifo Produzioni propone un calendario di incontri e proiezioni cinematografiche presso la propria sede a Verona, in Via IV Novembre 11.

Si tratta di eventi esclusivi e riservati ai quali si potrà accedere solo ed esclusivamente previa prenotazione tramite mail cinesalotto@gmail.com o telefono 338.2373296

#Cinesalotto organizza incontri con gli ospiti per presentarsi, incontrare, raccontare: fare conoscenza gustando il #cineaperitivo.

Stuzzichiamo il palato in compagnia con il dolce o il salato (sempre bio e green) in attesa della proiezione.

Le proiezioni di titoli selezionati con cura da Ippogrifo si realizzeranno sempre in altissima qualità audio (surround 5.1) e video (fullHD) e verranno realizzate nel salotto di Ippogrifo.

Saremo accomodati su poltroncine e divani per godere il film in un’atmosfera esclusiva.

INFO E PRENOTAZIONI
mail cinesalotto@gmail.com
telefono 338.2373296

 

Circolo del Cinema

Per conoscere tutte le iniziative proposte dal Circolo del Cinema agli studenti ESU vai alla pagina dedicata.

 

SPAZI PER LO STUDIO

Aula Studio

Corte Maddalene, 5 – 37129 Verona

Il servizio, a disposizione di tutti gli studenti, offre lo spazio per prepararsi agli esami universitari, permettendo di sfruttare le ore disponibili tra una lezione e l’altra.

Accesso libero per tutti gli studenti con la Carta ESU per l’Università.

Per gli ospiti della residenza l’accesso avviene anche con il badge in dotazione.

ORARIO | IN APPLICAZIONE DEL PROTOCOLLO L’ORARIO NORMALE VIENE RIDOTTO

L’aula studio ubicata in Corte Maddalene è aperta nei giorni feriali non festivi dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 – 18.00

PROTOCOLLO per il contrasto alla diffusione del virus Covid-19

 

AVVISO

L’Aula studio attrezzata è prioritariamente destinata agli studenti diversamente abili, è dotata di computer e di strumentazione necessaria alle persone ipovedenti.
L’ESU, garantisce una adeguata assistenza su prenotazione.

Dal LUNEDI’ Al GIOVEDI’ dalle 9:00 alle 17:30;
VENERDI’ dalle 9:00 alle 13:00.
Contattando l’UFFICIO URP ( tel. 0458052861) oppure inviando una mail urp@esu.vr.it

INFORMAZIONI
Ufficio Relazioni con il Pubblico – URP
Via dell’Artigliere, 9 – 37129 Verona
Tel. 045 8052812 | urp@esu.vr.it

 

Sala Riunioni

Corte Maddalene, 5 – 37129 Verona

 

IL SERVIZIO E’ SOSPESO A DATA DA DEFINIRSI PER L’EMERGENZA COVID-19

 

ESU di Verona mette a disposizione la propria Sala Riunioni, sita al piano terra della Residenza di Corte Maddalene n. 5 secondo il vigente regolamento.

La sala può essere concessa in uso:

  • alla Circoscrizione 1 del Comune di Verona, ai sensi dell’art. 2 della Convenzione per l’attuazione del Piano Urbanistico attuativo
  • alle associazioni studentesche universitarie nonché ai gruppi universitari composti da almeno 50 (cinquanta) studenti regolarmente iscritti all’Università, con riduzione a 20 (venti) se tutti ospiti delle residenze dell’ESU di Verona
  • al Consiglio degli Studenti dell’Università degli Studi di Verona.

L’ESU di Verona si riserva il diritto dell’utilizzo della sala per proprie esigenze aziendali.

Le attività devono essere svolte nel rispetto della legge, dei regolamenti e degli altri atti emanati dall’ESU di Verona.

In particolare, ad eccezione della Circoscrizione 1 del Comune di Verona, le attività svolte dai concessionari nella sala devono essere afferenti al diritto allo studio universitario.

La richiesta di concessione in uso della sala, come da modulo sotto riportato, deve essere inoltrata a mezzo e-mail, fax o consegnata a mano alla Direzione Benefici e Servizi agli Studenti dell’ESU di Verona,  almeno 5 (cinque) giorni prima dell’utilizzo, salvo urgenza, valutata di caso in caso. Non è ammesso l’invio postale.

DOCUMENTAZIONE
Regolamento Sala Riunioni | Scarica documento
Modulo di richiesta | Scarica documento
Modulo di richiesta | Scarica documento (formato Microsoft Word)

Modulo di richiesta | Scarica documento (formato OpenOffice)

INFORMAZIONI
Ufficio Relazioni con il Pubblico – URP
Via dell’Artigliere, 9 – 37129 Verona
Tel. 045 8052812 | urp@esu.vr.it

 

INTERVENTI

Sussidi straordinari

Secondo quanto previsto dalla DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 1636 del 06 novembre 2018 che ha aggiornato la Deliberazione della Giunta Regionale del Veneto, n. 1267 del 20 aprile 1999, il sussidio straordinario è un intervento destinato a porre rimedio a situazioni di particolare ed eccezionale disagio economico, tali da ostacolare la continuità nel corso di studi prescelto dallo studente.

Il sussidio straordinario si configura quale intervento erogabile una sola volta nel corso degli studi.

 

BANDO DI CONCORSO PER L’EROGAZIONE DI SUSSIDI STRAORDINARI. A.A. 2021-2022

Consulta il bando

Modulo per la presentazione della domanda

per informazioni sul bando di concorso scrivere a servizi@esu.vr.it

 

ELENCO DEGLI STUDENTI RICHIEDENTI E RISULTATO DELLA VALUTAZIONE

Codice ESU Cognome Nome ESITO SUSSIDIO
82926 E. M. Le motivazioni non rientrano nelle casistiche previste NO
84820 M. M. Le motivazioni non rientrano nelle casistiche previste NO
79683 V. V. Le motivazioni non rientrano nelle casistiche previste NO
80747 S. A. K. Le motivazioni rientrano nelle casistiche previste SI
83455 S. S. Le motivazioni rientrano nelle casistiche previste SI

 

Gli studenti indicati con “sussidio = SI” devono compilare la scheda di dichiarazione IBAN per l’erogazione del sussidio assegnato.

 

 

NORMATIVA
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 1636 del 06 novembre 2018
Deliberazione della Giunta Regionale del Veneto, n. 1267 del 20 aprile 1999 | Scarica documento

INFORMAZIONI
Direzione Benefici e Servizi agli Studenti
Via dell’Artigliere, 9 – 37129 Verona
Tel. 045 8052812 | urp@esu.vr.it

ORARIO | DA LUNEDI’ A VENERDI’
Dalle 9.00 alle 13.00

Supporto Psicologico

ATTIVITA’ A FAVORE DEGLI STUDENTI

Il servizio di supporto psicologico è un’attività gratuita di supporto alla persona nella soluzione di problematiche di varia natura, che si realizza mediante colloqui con una psicologa. Il servizio è gratuito.

A COSA SERVE
Si possono affrontare tutte le tematiche inerenti a:

  • Gestione delle relazioni personali: in famiglia, con gli amici, con il partner, nello studio e nel lavoro
  • Definizione della propria identità personale
  • Autovalutazione ed orientamento
  • Gestione dell’ansia e dello stress
  • Metodologie per un migliore apprendimento
  • Altre tematiche di interesse

COME USUFRUIRE DEL SERVIZIO
L’appuntamento con psicologo viene fissato unicamente inviando una e-mail a consulenza.psicologica@esu.vr.it

DOVE
Il servizio di Assistenza e Aiuto Psicologico è a disposizione, su appuntamento, a distanza o in presenza.

ORARIO (SU APPUNTAMENTO)
I colloqui si fissano su appuntamento in orario da concordare con il professionista.

 

ATTIVITA’ A FAVORE DEL PERSONALE DIPENDENTE

Dipendenti ESU – Benessere organizzativo

Dipendenti Università – pagina del CUG

 

Fisioterapista
AVVISO – SERVIZIO TEMPORANEAMENTE SOSPESO

In collaborazione con EOM Italia srl viene avviata una attività di trattamento fisioterapico, presso la struttura di Corte Maddalene e in via sperimentale, svolta da un professionista sanitario (fisioterapista) con formazione in osteopatia per supportare gli studenti universitari alloggiati nelle residenze universitarie dell’ESU di Verona nella prevenzione e nel trattamento delle più comuni sintomatologie legate alla vita universitaria, (come LBP/NP, ovvero dolore riferito alla colonna, in particolare alla schiena, collo e spalle, riabilitazione) allo scopo di apportare migliorie nello stile di vita e nelle attività quotidiane di studio degli studenti.

Modalità di accesso
ESU consente la fruizione del servizio esclusivamente agli studenti assegnatari di alloggio nelle proprie residenze.
L’accesso alla prestazione avverrà previa prenotazione alla mail dedicata (fisioterapista@esu.vr.it ).
Il professionista gestisce in autonomia l’agenda degli appuntamenti con un solo criterio accesso preferenziale: la disabilità.

DOVE

Il fisioterapista è a disposizione presso la residenza ESU “Corte Maddalene” in Corte Maddalene, 5 – 37129 Verona

NUOVO ORARIO 2021 !!!
Venerdì: dalle 09:00 alle 13:00

Nel periodo di emergenza COVID-19, a causa della impossibilità di svolgere il servizio in presenza,  sono state pubblicate delle lezioni sul canale Youtube

 

No Barriere Architettoniche

In collaborazione con il Centro Servizi Studenti Disabili di Ateneo dell’Università degli Studi di Verona vengono attuate iniziative volte a rimuovere gli ostacoli alla piena integrazione nell’ambito universitario quali: assegnazione di posti letto attrezzati, rilascio di badge mensa per accompagnatori.

INFORMAZIONI
Direzione Benefici e Servizi agli Studenti
Via dell’Artigliere, 9 – 37129 Verona
Tel. 045 8052812 | urp@esu.vr.it

ORARIO | DA LUNEDI’ A VENERDI’
Dalle 9.00 alle 13.00

 

L’Aula studio attrezzata è prioritariamente destinata agli studenti diversamente abili, è dotata di computer e di strumentazione necessaria alle persone ipovedenti.
L’ESU, garantisce una adeguata assistenza su prenotazione .

Contatti: UFFICIO URP ( tel. 0458052861) oppure mail: urp@esu.vr.it

ORARIO | DAL LUNEDI’ AL GIOVEDI’ (9.00 – 17.30) – VENERDI’ (9.00 – 13.00)

 

Collaborazioni Part time

ESU offre la possibilità agli studenti di effettuare il proprio servizio di “collaborazione a tempo parziale” presso i propri uffici (Ufficio Benefici, URP, Aula Informatica, Ufficio Segreteria, altri uffici amministrativi).

All’ESU di Verona le 150 ore diventano… 200 ore!
Con l’approvazione del regolamento delle forme di collaborazione degli studenti ad attività a tempo parziale connesse ai servizi aziendali (le cosiddette “150 ore”) i rapporti di collaborazione dureranno 200 ore e il beneficio passa da 1.200 euro a 1.600 euro.

Deliberazione del Consiglio di Amministrazione | Scarica documento

E’ possibile ottenere maggiori informazioni su come partecipare al bando collegandosi al sito dell’Università degli studi di Verona a questo link.

Associazioni

L’ESU collabora e sostiene i progetti e le iniziative realizzate da associazioni e gruppi universitari.
Per ogni aderente e sottoscrittore di richiesta di contributo presentata da Gruppi Studenteschi vanno riportati i seguenti dati: COGNOME, NOME, MATRICOLA, FIRMA

L’ESU riconosce le Associazioni studentesche, gruppi o altri organismi universitari, quali interlocutori validi per l’attuazione di quanto previsto all’art. 3 della L.R. 8/98 e pertanto eroga ad essi contributi, riconosce altre forme di sostegno e concede l’utilizzo di spazi in comodato gratuito.

DOCUMENTAZIONE
Criteri contributo associazioni.pdf | Scarica documento
Modulo per la presentazione di progetti e richiesta contributo per attività culturali, sportive e ricreative.doc | Scarica documento

ASSEGNAZIONE
Contributi alle Associazioni, Gruppi od altre Istituzioni operanti per l’attuazione degli interventi di cui all’art.3, LR 8/98 – Impegno di spesa anno 2014. | Decreto del Direttore n.289 del 16/12/2014

 

SETTORE SPORTIVO
Si avvisa che con Decreto del Direttore n. 124 del 15.06.2016 sono stati pubblicati i criteri per la concessione di contributi finalizzati alla realizzazione di iniziative nel settore sportivo, ai sensi dell’art. 3, comma 1, lettera l) e dell’art. 29, comma 1, della Legge Regionale 7 aprile 1998, n. 8, nonché dell’art. 3, comma 4, lettera d) del Decreto Legislativo 29 marzo 2012, n. 68.

Per conoscere le modalità di presentazione delle domande per la richiesta di contributo, seguire le istruzioni presenti nell’Allegato A al Decreto 124/2016. | Scarica il documento

INFORMAZIONI
Ufficio Relazioni con il Pubblico – URP
Via dell’Artigliere, 9 – 37129 Verona
Tel. 045 8052812 | urp@esu.vr.it

 

MODULO PER LA DICHIARAZIONE DEL CODICE IBAN

Attraverso il seguente link lo studente può dichiarare il proprio codice IBAN nel caso non sia in possesso della “Carta ESU per l’Università” al fine di ottenere la erogazione di importi monetari da parte di ESU (ad esempio: erogazioni per 200 ore, restituzione cauzioni, ecc.)

MODULO DICHIARAZIONE IBAN

 

QUESTIONARI DI VALUTAZIONE DEI SERVIZI

L’ESU di Verona, da sempre attenta alle esigenze degli studenti, intende utilizzare i risultati delle indagini sotto proposte quale strumento per migliorare la qualità dei servizi erogati e la propria organizzazione aziendale.

Questionari

 

TASSA REGIONALE DI ABILITAZIONE PROFESSIONALE

PAGINA UFFICIALE DELLA REGIONE VENETO

Di cosa si tratta

La tassa è prevista dal 1° comma dell’art. 19 del T.U. approvato con R.D. 31 agosto 1933, n. 1592 a carico di coloro che conseguono l’abilitazione dell’esercizio professionale.

La tassa deve essere versata a favore della Regione o Provincia Autonoma in cui è stato conseguito il titolo di studio (Laurea) oppure, nel caso di titoli accademici conseguiti all’estero, in cui ne è stato ottenuto il riconoscimento.

 

Quanto si paga

La Regione del Veneto ha determinato l’importo della tassa in € 59,39 da dimostrarsi all’ atto della consegna del titolo di abilitazione ovvero, per le professioni per le quali non si fa luogo al rilascio del titolo, all’ atto di iscrizione nell’albo o nel ruolo professionale.

Come si paga

Il versamento deve essere effettuato attraverso il portale di pagamento elettronico della Regione del Veneto denominato MyPay, integrato al sistema PagoPA.
Si può accedere alla pagina specifica del portale cliccando sul link:
https://mypay.regione.veneto.it/pa/public/richiestaPagamentoSpontaneo.html?codIpaEnte=R_VENETO&codTipo=ABILITAZIONE_ESERCIZIO_PROFESSIONALE

Compilare i campi del dovuto “Tassa regionale per l’abilitazione all’esercizio professionale”.
La voce causale: Versamento tassa di abilitazione all’esercizio professionale risulterà compilata in automatico.

Fino al 30/06/2020 è possibile pagare la tassa anche con un bonifico diretto alla Regione sul conto di tesoreria presso Unicredit SpA
IBAN IT41V0200802017000100537110
Dal 01/07/2020 il sistema Pagopa diventa obbligatorio per tutti

Se una persona non riesce ad effettuare il pagamento attraverso il portale della Regione può rivolgersi ad un qualsiasi tabacchino e pagare la tassa esattamente come si paga il bollo auto.

ULTERIORI INFORMAZIONI

E’ competente in materia:

Regione del Veneto
U.O. Istruzione e Università
Ufficio Diritto allo Studio Universitario
formazioneistruzione@regione.veneto.it